Allineare i denti e migliorare la salute del sorriso a tutte le età
Quando si pensa all’ortodonzia generalmente si ritengono due cose: la prima è che serva soltanto “raddrizzare i denti”, quindi ad assicurare al paziente denti dritti e ben allineati per ragioni che si credono esclusivamente estetiche; la seconda è che superati gli anni della tarda adolescenza non sia più possibile intervenire. Entrambe sono state ampiamente smentite.
Infatti, l’ortodonzia è fondamentale per il benessere della bocca e ancor di più livello posturale, ma soprattutto è possibile anche in età adulta. Proprio per evitare vari disagi e disturbi, l’ortodonzia da adulti può rivelarsi davvero risolutiva per una serie di problematiche che spesso non erano ritenute connesse al buon posizionamento dei denti.
Quali sono le problematiche di avere denti storti da adulti?
Una scorretta sovrapposizione delle arcate dentarie può causare diversi problemi ad esempio:
- sulla postura provocando dolori alla schiena,
- difficoltà respiratorie: come le apnee notturne,
- problemi neuromuscolari come il bruxismo o il digrignamento dei denti,
- masticazione dolorosa,
- predisposizione a carie e disturbi parodontali (i denti affollati non consentono una efficiente igiene dentale che facilita lo sviluppo di questi disturbi causati da placca e tartaro non rimossi).
Gran parte di queste problematiche possono essere evitate o risolte tramite un apparecchio ortodontico creato appositamente per risolvere le malocclusioni: ovvero tutti quei casi in cui i denti non si sono allineati correttamente. Da adulti è quindi possibile fare ortodonzia e, tramite la moderna odontoiatria, è possibile allineare i denti in modo ottimizzato, discreto e senza bisogno di rinunciare a sorridere o a mangiare i propri cibi preferiti.
Ortodonzia da adulti senza imbarazzo o disagi
L’ortodonzia invisibile ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni e rappresenta la risposta a tutti quei pazienti che non vogliono mettere l’apparecchio fisso, quello tradizionale in metallo, vistoso che si applica sulla superficie esterna dei denti.
È possibile suddividere in due tipi trattamento principale l’ortodonzia invisibile:
- apparecchio ortodontico linguale: è un apparecchio fisso che consiste in un filo metallico posto sulla superficie dei denti che è a contatto con la lingua, quella interna, risultando invisibile.
- apparecchio trasparente: l’apparecchio con mascherine sequenziali trasparenti è invece particolarmente pratico e consente di poter ottenere risultati altrettanto ottimali come con gli apparecchi fissi, ma risulta essere più pratico e versatile: confermandosi ideale per fare ortodonzia in età adulta.
Perché scegliere l’apparecchio trasparente per fare ortodonzia da adulti?
L’ortodonzia trasparente ricorre a tecnologie digitali particolarmente avanzate: di cui noi dell’Orsini Dental Project, Studio dentistico in viale Aurelio Galleppini in zona Roma Eur, (Torrino Mezzocammino) disponiamo e impieghiamo da tempo.
Al fine di garantire ai nostri pazienti di tutte le età risultati incredibili e consentire loro di avere denti dritti e ben allineati per il mantenimento di una salute della bocca e del proprio benessere a 360° in modo pratico, ottimizzato e assolutamente discreto.
L’apparecchio invisibile sfrutta delle mascherine (o aligner), termostampate e realizzate da scansioni digitali della bocca del paziente: assicurando un fitting eccezionale che consente di movimentare i denti in modo graduale e del tutto pianificato.
Ogni mascherina fa compiere alla dentatura dei movimenti intermedi, una volta svolta la propria fase ortodontica, viene sostituita dalla successiva e così via: fino al raggiungimento del risultato desiderato.
Questo tipo di terapia ortodontica inoltre, è più versatile rispetto ad un qualsiasi apparecchio fisso perché gli allineatori trasparenti possono essere rimossi facilmente per mangiare, bere, o in occasioni particolari.
È possibile risolvere le malocclusioni con l’ortodonzia trasparente?
Come detto, l’apparecchio trasparente può risolvere diversi tipi di malocclusioni con pieno successo esattamente come l’apparecchio linguale o il fisso, tra queste:
- morso profondo: quando i denti dell’arcata superiore coprono i denti inferiori,
- morso inverso: denti superiori e denti inferiori non si sovrappongono,
- morso aperto: i denti anteriori delle due arcate non si toccano,
- diastema: gli incisivi presentano uno spazio,
- denti affollati: un mal posizionamento dei denti che non dispongono di sufficiente spazio all’interno del palato e assumono posizioni anomale, risultando eccessivamente ravvicinati.
Per saperne di più contattaci o prenota una visita di valutazione del tuo caso.