Il granuloma gengivale è una lesione benigna che si forma nella cavità orale, spesso nella zona anteriore della gengiva, come reazione a un'irritazione locale. Si tratta di una massa di tessuto di granulazione ricca di vasi sanguigni, che può sanguinare facilmente e crescere rapidamente.
Più tecnicamente, il granuloma gengivale è una forma di iperplasia infiammatoria, cioè una proliferazione eccessiva di cellule in risposta a uno stimolo irritante.
Questo stimolo può essere rappresentato da:
• carie dentarie
• fratture o scheggiature dentali
• protesi rimovibili mal adattate
• bordi taglienti di otturazioni o corone
• estrazioni dentali traumatiche
• corpi estranei penetrati nella gengiva
• spazzolamento dei denti troppo vigoroso o con spazzolini abrasivi
• placca e tartaro dentale
• agenti chimici irritanti
Perché si forma
Il granuloma gengivale si forma quando il tessuto connettivo della gengiva reagisce ad uno stimolo irritante producendo una grande quantità di tessuto di granulazione, che è il tessuto che normalmente serve per riparare le ferite.
Il tessuto di granulazione è costituito da fibroblasti, collagene e vasi sanguigni. Nel caso del granuloma gengivale, però, il tessuto di granulazione non si trasforma in tessuto cicatriziale normale, ma continua a crescere e a formare una massa rossastra e rilevata sulla superficie della gengiva.
Quali sono i sintomi del granuloma gengivale?
Il granuloma gengivale non provoca solitamente dolore o fastidio, a meno che non sia molto grande o infetto.
In ogni caso, i sintomi più comuni sono:
• la presenza di una massa rossa e sporgente sulla gengiva, che può avere dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri
• il sanguinamento della massa al minimo trauma o contatto, come durante lo spazzolamento dei denti o la masticazione di cibi duri
• la difficoltà a mantenere una buona igiene orale a causa della massa che ostacola l'accesso alla zona interessata
• l’alterazione dell'estetica del sorriso, soprattutto se la massa si trova nella zona anteriore della bocca
Il trattamento del granuloma gengivale
Il trattamento del granuloma gengivale consiste nell'asportazione chirurgica della massa, che viene eseguita dal dentista sotto anestesia locale. L'intervento è semplice e rapido, e prevede la rimozione del tessuto in eccesso con un bisturi o con un laser. Dopo l'asportazione, il dentista applica dei punti di sutura riassorbibili per favorire la guarigione della ferita.
L'asportazione del granuloma gengivale è l'unico modo per eliminare definitivamente la lesione, in quanto i trattamenti conservativi come i collutori o gli antibiotici non sono efficaci.
Tuttavia, per prevenire la ricomparsa del granuloma gengivale, è importante rimuovere la causa scatenante dell'irritazione locale. Questo significa:
• curare le carie dentarie
• riparare le fratture o le scheggiature dentali
• sostituire o adattare le protesi rimovibili
• levigare i bordi taglienti di otturazioni o corone
• eseguire le estrazioni dentali con delicatezza
• evitare l'introduzione di corpi estranei nella gengiva
• usare spazzolini morbidi e tecniche di spazzolamento corrette
• eliminare la placca e il tartaro dentale con una regolare igiene orale e con sedute di igiene professionale dal dentista
• evitare l'uso di agenti chimici irritanti
In conclusione
Il granuloma gengivale è una lesione benigna che si forma nella cavità orale come reazione a un'irritazione locale. Di per sé non è pericoloso, ma può causare problemi estetici e di igiene.
Il trattamento del granuloma gengivale consiste nell'asportazione chirurgica della massa, che deve essere accompagnata dalla rimozione della causa scatenante dell'irritazione.
Per prevenire il granuloma gengivale, è importante mantenere una buona salute dentale e gengivale con una corretta igiene orale e con visite regolari dal dentista.