Lo spazzolino da denti è lo strumento principale che ci permette di prenderci cura della salute e dell’igiene dei nostri denti e della nostra bocca. E per poterlo fare al meglio, deve essere sempre perfettamente pulito.
A questo proposito ci chiediamo: siamo sicuri che ci sappiamo prendere cura anche dell’igiene del nostro spazzolino da denti? Ogni volta che lo utilizziamo, è perfettamente pulito?
Usare uno spazzolino sporco o con setole deteriorate può in primis ledere enormemente la sua efficacia e, in secondo luogo, può addirittura nuocere alla salute di bocca e denti.
Ecco perché abbiamo pensato ad una piccola guida pratica per una buona manutenzione degli spazzolini, per la loro disinfezione e per la loro corretta conservazione.
La pulizia dello spazzolino
Una cattiva manutenzione dello spazzolino può portare alla proliferazione di batteri e altri microrganismi che rappresentano un pericolo per la salute della bocca. Per questo è importante tenere a mente che il solo risciacquo dello spazzolino con acqua dopo l’uso non è sufficiente a garantirne l’igiene.
Per far sì che esso sia sempre efficiente e “sano” bisogna periodicamente effettuare delle operazioni di pulizia più accurate.
Eccone alcune che ti permetteranno di pulire e contemporaneamente disinfettare il tuo spazzolino.
• Pulizia con acqua ossigenata: metti in un bicchiere un pochino di collutorio e aggiungi acqua ossigenata; tieni lo spazzolino in ammollo in questa soluzione per un paio d'ore, quindi risciacqualo.
• Pulizia con bicarbonato: fai sciogliere del bicarbonato in un bicchiere d’acqua e immergi in questa soluzione lo spazzolino per due ore – puoi aggiungere anche del succo di limone che darà allo spazzolino un gradevole aroma.
• Pulizia con aceto: questa operazione di pulizia è raccomandata quando le setole dello spazzolino presentano macchie o lo sporco presente fra esse è particolarmente difficile da rimuovere. Anche in questo caso basta mettere in ammollo lo spazzolino per un paio di ore in una soluzione di acqua e aceto; questo lo renderà perfettamente pulito e igienizzato.
Come conservare lo spazzolino
Per prenderci cura del nostro spazzolino da denti a 360° dobbiamo seguire alcune semplici regole, che riguardano non solo la sua pulizia e disinfezione, ma anche il suo uso e la sua conservazione.
Di seguito ti presentiamo alcuni metodi utili per conservare correttamente lo spazzolino, rispettando semplici regole di buona igiene:
• conserva lo spazzolino manuale con le setole verso l'alto. Questa posizione permette all'acqua di scorrere verso il basso, consentendo loro di asciugarsi più velocemente e riducendo l'umidità residua
• evita di riporre lo spazzolino in un cappuccio protettivo. L'uso di un cappuccio, che può sembrare una protezione aggiuntiva, in realtà può creare umidità e favorire la formazione di batteri. Quindi è meglio lasciare lo spazzolino all'aria aperta per permettere una migliore asciugatura
• presta attenzione a non mettere a contatto le setole del tuo spazzolino con quelle degli spazzolini degli altri membri della famiglia, poiché questo può favorire la trasmissione di germi e infezioni
• mantieni lo spazzolino sempre asciutto per evitare che il calcare presente nell'acqua si accumuli sulle setole
• rimuovi immediatamente, sciacquando accuratamente, gli eventuali residui di cibo e di dentifricio dallo spazzolino dopo aver lavato i denti, poiché questi possono favorire la proliferazione batterica
• evita di riporre lo spazzolino troppo vicino al lavandino, poiché potrebbe essere contaminato dagli schizzi di detersivo e sapone. Meglio scegliere un luogo pulito e protetto da queste eventualità
• dopo essere stati malati, è consigliabile sostituire o disinfettare accuratamente lo spazzolino, poiché virus e batteri possono annidarsi tra le setole; ciò aiuta a prevenire una possibile reinfezione
• non utilizzare lo stesso spazzolino per troppo tempo per evitare la proliferazione dei batteri. Come raccomandato dai medici e dagli odontoiatri, è opportuno sostituire lo spazzolino almeno ogni tre mesi.