Conoscere davvero lo stato di salute della bocca.

La prima visita dal dentista ha lo scopo di aiutare il paziente a comprendere il reale stato di salute della sua bocca e fargli conoscerne a fondo le conseguenze che eventuali problematiche cliniche, disturbi, o difetti nelle funzionalità possono portare nel lungo periodo. Una prima visita odontoiatrica davvero accurata può realmente fare la differenza nel: prevenire, evitare o tenere sotto controllo alcune patologie o imperfezioni del cavo orale che, se trascurate, potrebbero aggravarsi; rendendo necessari interventi invasivi o trattamenti lunghi e impegnativi.

Noi dello Studio dentistico Orsini Dental Project riteniamo che la prima visita sia un momento fondamentale nella storia clinica del paziente, a cui dare il giusto valore. Durante la prima visita in studio forniamo preziose informazioni sulla salute dei suoi denti e allo stesso tempo costruiamo un rapporto medico-paziente basato su:

  • Fiducia
  • Trasparenza
  • Empatia
  • Dedizione

 

A cosa serve la visita prima odontoiatrica?

La visita odontoiatrica serve per ottenere un quadro generale delle condizioni di salute della bocca e, nello specifico per:

  • diagnosticare carie dentali, gengiviti e parodontiti che possono danneggiare seriamente i denti e, come estrema conseguenza, causarne la perdita prematura;
  • verificare la necessità di eseguire eventuali riabilitazioni con protesi dentali per via di denti mancanti o danneggiati;
  • identificare eventuali usure della dentatura, conseguenza di un digrignamento involontario e dannoso per i denti (bruxismo);
  • rilevare accumuli di placca e tartaro dovuti il più delle volte ad uno scorretto uso dello spazzolino da denti o ad una cattiva igiene orale.

La prima visita odontoiatrica, soprattutto in età adulta può aiutare a riconoscere patologie non diagnosticate che riguardano la salute generale; e non solo quella della bocca. Inoltre è importante per poter preservare i propri denti naturali il più a lungo possibile, contrastando il deterioramento della dentatura dovuto, ad esempio, agli effetti di una masticazione scorretta, dell’azione batterica, dell’uso eccessivo di farmaci etc.

La prima visita dal dentista acquisisce un’importanza anche maggiore per quanto riguarda i bambini, poiché rende possibile mettere in atto una serie di comportamenti preventivi come:

  • monitorare il corretto sviluppo musco-scheletrico di mascella e mandibola,
  • predisporre piani di cura ad hoc per il corretto posizionamento della dentatura (ortodonzia intercettiva)
  • abituarli fin da piccoli allo Studio odontoiatrico, evitando che sviluppino la paura del dentista (odontofobia),
  • aiutarli ad eseguire efficacemente le corrette manovre di igiene dentale domestica.

All’interno del nostro Studio dentistico in zona Torrino-Mezzocammino (Roma EUR) la prima visita odontoiatrica è strutturata secondo un protocollo apposito ideato per offrire ai pazienti diagnosi altamente accurate condotte tramite strumenti digitali di ultima generazione.

 

Come funziona

Step 1- Questionario amnestico: La visita consiste in un vero e proprio check-up odontoiatrico altamente specializzato, inizia con la compilazione di un apposito questionario in cui sono richiesti i dati anagrafici e alcune informazioni di tipo clinico e lo stato di salute attuale.

Step 2- Colloquio col dottore: In seguito inizia il colloquio con il Dr. Orsini, durante il quale vengono approfondite le risposte fornite dal paziente riguardo il suo stato di salute e l’eventuale presenza di problematiche dentali o disagi ricorrenti.

Step 3- Radiografia digitale: Viene effettuata un’ortopanoramica 3D che consente di limitare al minimo l’impiego di Raggi X ottimizzando la qualità delle immagina ad un livello di dettaglio incredibile, permettendo di identificare lesioni e anomalie non rilevabili da radiografie tradizionali. Impiego della videocamera intraorale a infrarossi digitale per rilevare anche le minime lesioni cariose.

Step 4- Esame gnatologico: Successivamente il paziente sostiene un esame gnatologico che consente di accertare la presenza di difetti nell’occlusione attraverso una verifica del combaciamento delle arcate dentali. In questo modo è possibile valutare la presenza o prevenire l’insorgenza di dolori dell’articolazione temporo-mandibolare, acufeni, o di cefalee muscolo-tensive.

Step 5- Diagnosi e condivisione col paziente: Al termine della visita viene condivisa con il paziente una diagnosi globale in cui vengono prese in esame le eventuali problematiche e creato un piano di cura su misura.

Step 6- Piano di cura e follow up: una volta definita la situazione clinica del paziente si passa alla definizione del piano di cura che verrà spiegato dal Dr. Orsini che si assicurerà che il paziente comprenda sia le problematiche riscontrate che l’efficacia del piano di cura: realizzato in base alle sue esigenze personali oltre che cliniche! Infine verrà stabilito un follow up: una serie di sedute di controllo che consentano nel tempo di mantenere un’ottimale salute dei denti e della bocca.

 

Chi esegue la prima visita?

Il dr. Orsini, direttore sanitario, si occupa personalmente di tutte le prime visite odontoiatriche premurandosi di instaurare fin da subito un rapporto di trasparenza e fiducia con i pazienti.

 

Quanto dura la prima visita dal dentista?

La prima visita dentistica e totalmente focalizzata sul paziente, e le tempistiche sebbene possano variare a seconda delle condizioni del paziente, durano all’incirca un’ora. Questo perché sia possibile offrire diagnosi accurate a 360° che comprendano e intercettino ogni anomalia o disturbo, anche solo in fase precoce.

 

Quanto tempo deve passare tra la prima visita e la visita di controllo?

Generalmente dopo la prima visita, eccetto casi particolarmente complessi che necessitano di avviare un immediato piano di cura, passano circa 6 mesi.

 

Il paziente è davvero il centro

Nel nostro Studio odontoiatrico in zona Roma Eur-Torrino/Mezzocammino, i nostri pazienti sono realmente al centro delle nostre visite. Riteniamo che la salute dei denti e un sorriso impeccabile siano fondamentali per il benessere psico-fisico, per il mantenimento e consolidamento dell’autostima e nelle relazioni sociali.

Per questo prevediamo un colloquio approfondito con il paziente in cui far emergere le sue aspettative riguardo ai risultati e quali progressi desidera ottenere al termine del piano di cura. Nel nostro Studio ci prendiamo cura dei pazienti e curiamo la salute del loro sorriso.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO