Esiste davvero un’età precisa per la prima visita dal dentista?

La prima visita dal dentista per un bambino è un appuntamento molto importante e non deve essere sottovalutata. L’età giusta per una prima visita odontoiatrica è intorno ai 3 anni di età.

Dopo la comparsa dei primi dentini e con il consumo di cibi solidi è importante avere sotto controllo la salute dei denti del piccolo a 360°.

 

Perché è importante che la prima visita dal dentista sia così presto?

Abituare i bambini alle visite dal dentista fin da piccoli li aiuterà a familiarizzare con l’ambiente dello studio e con il personale: in questo modo sarà più semplice “normalizzarle” e fare in modo che i bimbi sviluppino il giusto rapporto medico-paziente con l’odontoiatra: l’alleato dei dentini.

Una visita durante i primi anni di vista può rivelarsi fondamentale per identificare anticipatamente eventuali anomalie o disturbi, pianificando già cure mirate e meno complesse.

Inoltre se la prima visita dal dentista viene programmata senza che vi sia un’emergenza in corso, questo contribuirà a far sì che il bimbo non abbia paura del dentista!

Le “visite precoci” permettono di porre maggiore attenzione sull’igiene dentale, spesso superficiale nel caso dei denti da latte, evitando carie molto aggressive che possono condurre ad estrazioni dentali fin troppo precoci.

Cosa fare per preparare tuo figlio alla prima visita odontoiatrica

Per fare in modo che la prima visita dal dentista avvenga senza troppe difficoltà è importante che il genitore metta in pratica alcuni piccoli accorgimenti, semplici anche se a volte controintuitivi.

  • Evitare di enfatizzare troppo la prima visita: il primo passo è quello di focalizzarsi sulle proprie esperienze di bambino: oggi le cose sono molto diverse. Accompagna tuo figlio fino al riunito, resta con lui, ma senza interferire mentre il personale e il dentista costruiscono con lui un rapporto.
  • Non usare parole che possano agitare tuo figlio: sebbene un genitore desideri preparare il figlio, nominare parole come aghi, iniezioni, bua, dolore etc. lo agiteranno preventivamente con il risultato di complicare la visita. È bene invece lasciargli affrontare la seduta, scoprendo da solo che non ha nulla da temere.
  • Consentirgli di vestire con i suoi abiti preferiti o di portare il gioco a cui è più affezionato: questo contribuirà a infondergli fiducia e aspettative positive sulla visita.
  • Preparalo come fosse il primo giorno di scuola: infondigli serenità e positività e spiega che il dentista è il dottore amico dei suoi dentini.
  • Agenda libera per la prima visita dal dentista: non avere impegni prima della visita può semplificare molto il primo approccio con il dentista, aiutando tuo figlio ad entrare nel giusto stato d’animo per sostenere la sua primissima seduta.
  • Evitare di trasferire sul tuo bambino eventuali tue esperienze negative: l’odontoiatria in generale e soprattutto quella infantile, sono molto diverse. Non lasciare che tue eventuali brutte esperienze possano pregiudicare il rapporto di tuo figlio col dentista.

In conclusione

La prima visita è molto importante affinché il bambino acquisisca la giusta fiducia in sé e possa gestire in maniera completamente autonoma, le sue sedute future. Bastano pochi semplici accorgimenti e una giusta consapevolezza nel pianificare la prima visita dal dentista per far sì che durante la sua crescita il passaggio dai denti da latte ai definitivi avvenga senza traumi, con cure adeguate e risultati eccellenti!