Preadolescenza e prevenzione dentale.
Come prendersi cura dei denti durante l’età preadolescenziale?
In bilico tra l’infanzia e l’adolescenza vi è un periodo molto particolare per i piccoli pazienti, un arco di tempo breve in cui i cambiamenti ormonali iniziano ad emergere, sebbene accennati: la preadolescenza. Durante questa fase compresa tra gli 11 e i 14 anni, i nostri piccoli pazienti sono poco più che bambini, nonostante i primi cambiamenti fisici inizino ad avvenire.
Parodontite giovanile: come prevenirla.
Durante questa fase è piuttosto frequente che si possano manifestare dei disturbi e delle patologie come ad esempio obesità, miopia etc. Anche la dentatura, che risulta mista, può venire colpita da alcune patologie, come ad esempio la malattia parodontale o parodontite.
Per approfondire quali sono i danni causati dalla parodontite alle gengive e quali trattamenti risolutivi mettiamo in atto vi rimandiamo alla lettura dell’articolo che trovate QUI.
Di fatto, sebbene venga definita come una malattia che riguarda esclusivamente la popolazione adulta, la parodontite può colpire anche i bambini e, soprattutto, i preadolescenti che spesso hanno abitudini alimentari che favoriscono la proliferazione di carie, placca e tartaro, e che non sono consapevoli dei rischi che una igiene dentale poco curata può portare.
Il dentista per bambini è adatto per i preadolescenti?
Considerata l’età di passaggio, in questa fase è ancora il pedodontista ad occuparsi di seguire i pazienti preadolescenti. Il pedodontista è un odontoiatra specializzato che, tramite una specifica formazione, è in grado di relazionarsi con bambini e preadolescenti in modo efficace: instaurando con loro il giusto rapporto medico-paziente.
Il pedodontista aiuta i giovani pazienti a sviluppare e mantenere nel tempo una routine d’igiene orale efficace: e a prendersi cura dei loro denti, evitando che patologie particolarmente aggressive si sviluppino indisturbate e causino danni anche senza causare alcun sintomo evidente. Soprattutto nelle primissime fasi della malattia.
Prevenzione e cura del sorriso prima della pubertà.
La preadolescenza è un periodo in cui il cambiamento fisiologico inizia ad essere evidente e i nostri piccoli pazienti iniziano ad apparire più adulti. Durante questa fase di cambiamento, lo sviluppo fisico non è armonico e spesso, bambini e genitori, sono disorientati.
In questa fase così delicata, anche l’ortodonzia è un importante alleato per la crescita, e non solo di quella dei denti. Tramite cure ortodontiche ad hoc è possibile:
- aiutare uno sviluppo armonico delle ossa mascellari e mandibolari,
- curare malocclusioni (combaciamento scorretto tra le arcate dentali) e malposizionamento dei denti,
- conferire al viso un aspetto decisamente più armonico e proporzionato.
Un altro aspetto fondamentale del mantenimento della salute orale prima della pubertà è la pulizia: una corretta igiene orale può prevenire malattie e lesioni che colpiscono il cavo orale, e aiutare a mantenere denti più sani anche da adulti. I pazienti in età preadolescenziale devono curare molto più attentamente la propria igiene dentale:
- lavarsi i denti accuratamente 3 volte al giorno
- affiancare all’uso dello spazzolino da denti, collutorio e filo interdentale specificamente indicati dal pedodontista.
- utilizzare collutori e filo interdentale specifici.
Oltre a rispettare l’igiene orale “a domicilio”, è importante anche consultare un pediatra per concordare il trattamento.
Conclusioni
L’età preadoloscenziale è una fase molto delicata per la salute dei denti e oltre alla cura delle abitudini alimentari e d’igiene dentale una corretta prevenzione delle patologie passa per regolari visite odontoiatriche.
Nel nostro Studio dentistico situato in zona EUR-Torrino/mezzocammino, ti aiuteremo nel gestire questa importantissima fase della crescita di tuo figlio grazie a follow up personalizzati e una grande attenzione alle esigenze di genitori e figli: affinché sorridano tutti!